Implantologia dentale: rischi e vantaggi
Quali sono le domande più comuni dei nostri pazienti sull’implantologia dentale? Quelle legate a rischi e vantaggi di questo trattamento! In questo articolo cercheremo di dare una risposta ai dubbi più comuni sull’implantologia dentale. Leggi l’articolo per scoprirne di più!
Implantologia dentale: come funziona
L’implantologia dentale è la branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti naturali mancanti con impianti osteointegrati. Questi impianti possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o fare da supporto per protesi complete.
Gli impianti in titanio, materiale altamente biocompatibile, rappresentano una grande innovazione odontoiatrica e una soluzione terapeutica molto gratificante sia per il clinico che per il paziente. Tutti gli impianti solitamente sono composti da 3 parti:
- la vite endossea: questa parte dell’impianto simula la funzione della radice del dente che è stata persa;
- l’abutment: funge da raccordo tra la vite e la protesi che sostituirà il dente;
- la protesi dentaria: questa sostituisce in senso proprio il dente perso, e costituisce la parte visibile dell’impianto. Essa può essere costituita da diversi materiali, che spesso sono rivestiti da materiali resinosi o ceramica.
L’implantologia dentale oggi rappresenta una soluzione terapeutica molto prevedibile ed affidabile nel tempo, che gode di un’altissima percentuale di successo, superiore al 97%.
Implantologia dentale: rischi
L’implantologia dentale: i rischi di questo trattamento in realtà sono molto inferiori a quelli percepiti dalle persone. I timori in molti casi (se non in tutti) derivano da falsi luoghi comuni e da percezioni non vere sull’intervento e sull’operato dei dentisti. I rischi dell’implantologia dentale possono essere paragonati a quelli di un comune trattamento chirurgico odontoiatrico. Con una diagnosi precisa, i rischi e le complicanze locali sono ridotte drasticamente.
Una delle paure più diffuse tra i pazienti è che l’impianto venga rigettato. Quindi eccovi subito una rassicurazione: l’impianto non può essere rigettato dall’organismo. Il titanio, di cui è costituita la radice artificiale, infatti, è un materiale totalmente inerte dal punto di vista biologico, e quindi assolutamente biocompatibile. Esiste però la possibilità di “fallimento implantare”, che può verificarsi immediatamente (caso estremamente raro) o a lungo termine (se non avviene un corretto mantenimento dell’impianto, ovvero se non ci si sottopone ai controlli periodici).
Inoltre, l’implantologia dentale non è per niente, a differenza di come si pensa, un trattamento doloroso: nel momento dell’inserimento dell’impianto dentale, viene fatta l’anestesia locale per ridurre qualsiasi possibile disagio. Quindi non abbiate timore!
Implantologia dentale: vantaggi
Dopo aver visto nell’implantologia dentale i rischi connessi, e aver sfatato alcuni miti, possiamo procedere ad elencare i numerosi vantaggi che questo intervento comporta. Quando avviene la sostituzione di uno o pochi elementi dentali, i vantaggi rispetto a un ponte tradizionale sono:
- il mantenimento dell’integrità dei denti adiacenti alla zona senza il dente o i denti, evitando di intaccarli in qualsiasi maniera;
- il mantenimento dell’osso alveolare. L’impianto, infatti, stimola e preserva l’osso come la radice del dente naturale;
I vantaggi in caso di riabilitazioni più estese, quindi rispetto a protesi mobili parziali o totali, sono:
- il ripristino della capacità masticatoria;
- l’arresto del processo di riassorbimento dell’osso mandibolare o mascellare;
- l’assenza di infiammazioni gengivali e di dolore dato dall’instabilità che ci può essere in una protesi mobile;
- il mantenimento delle normali funzioni muscolari facciali;
- maggiore sicurezza nel parlare e nel sorridere.
Per concludere…
I vantaggi dell’implantologia, come abbiamo visto, sono considerevoli. L’implantologia dentale può migliorare la qualità della vita, l’aspetto estetico e, in senso lato, la salute generale delle persone che si sottopongono al trattamento.
Per com’è oggi, l’implantologia dentale rappresenta un trattamento che ormai ha raggiunto un sofisticato livello in senso innovativo e tecnologico. La percentuale di successo è estremamente alta, e, grazie alla digitalizzazione del processo, i pazienti possono stare assolutamente tranquilli. La pianificazione accurata che avviene tramite software permette di minimizzare i traumi dovuti all’intervento, e rende la gestione complessiva precisa ed efficace.
Per informazioni sul trattamento, clicca qui per contattarci!